La Bper rientra tra le banche popolari e offre una gamma completa di prodotti, che vanno da quelli di gestione del risparmio ai prestiti, dai conti ai servizi dedicati alle aziende, ecc. In particolare la gamma di prestiti presenta un’offerta abbastanza specializzata, con un target per il settore della clientela retail che va dai giovani alle famiglie, senza trascurare i pensionati.
Le radici della Bper affondano nel 1867 anno in cui fu fondata la Banca Popolare di Modena. Nel 1992 fu assunta la denominazione Bper che è rimasta invariata fino ad oggi. A metà degli anni ‘90 ci fu un periodo di grande espansione, frutto di una serie di acquisizioni e fusioni che hanno interessato la Carispaq, la Banca Popolare di Lanciano e Sulmona (con ampia presenza nell’Abruzzo) e la Banca Popolare di Ravenna rafforzando ulteriormente la presenza in Emilia Romagna.
La sezione che Bper riserva ai prestiti è articolata su una serie di prodotti che si concentrano soprattutto su quelli di tipo personale, tranne qualche piccola eccezione (come nel caso dell’acquisto di strumenti scolastici o i lavori per una casa più ecologica). Qui troviamo:
(Fonte: sito ufficiale Banca Bper – Data: 5/04/2018)
Vediamoli ora nel particolare.
L’importo che può essere richiesto va da 1000 euro fino a 3 mila euro da rimborsare tra le 12 e le 36 rate; la rata minima non può scendere sotto i 30 euro mensili. Non ci sono come costi accessori né l’imposta di bollo e né i costi di istruttoria, mentre il contributo per l’incasso delle rid di rimborso è di 1,5 euro, con l’aggiunta poi del costo di comunicazione annuale pari a 90 centesimi. I tassi variano nel tempo in funzione delle condizioni di mercato. Ad esempio al 5 aprile 2018 le condizioni applicate sono:
Con questo finanziamento si può richiedere da un minimo di 3 mila euro fino a 30 mila euro. La durata del rimborso invece può essere scelta tra 36 e le 72 rate. Il nome è dovuto al fatto che il primo anno la rata è più bassa rispetto a quella che entrerà a regime. Le condizioni sono: Tan massimo pari a 9,5% e Taeg massimo pari a 11,92% (rilevazione 5-05-2018 dal sito ufficiale Bper). Il tasso applicato è solo fisso e non si hanno sconti sui costi accessori essendo presenti il costo di istruttoria, incasso rid, imposta di bollo e spese di comunicazione.
Si potrà richiedere un importo tra i 3 mila e i 30 mila euro con un rimborso tra i 24 e i 120 mesi. Il tasso è fisso per tutta la durata ma grazie alle opzioni ‘salto rata’ e ‘cambio rata’ la gestione risulta più flessibile. Come condizioni generiche troviamo il Tan massimo al 9,50% e il Taeg massimo pari al 13,12%. (Fonte sito ufficiale Bper al 5/04/2018)
Le condizioni (fatta eccezione dei tassi) sono le stesse previste per il finanziamento a tasso fisso quindi: durata tra 24 e 120 rate e importo richiedibile tra 3 mila e 30 mila euro. Mancano le opzioni salta rata e cambio rata. Il tan massimo al 5 aprile 2018 (sito ufficiale Bper) è pari a 9% e il Taeg massimo pari a 12,80%. Questo tipo di prestito è dedicato a coloro che vogliono sfruttare le oscillazioni dei tassi di mercato.
Gli altri finanziamenti proposti dalla Bper hanno un carattere finalizzato alla realizzazione di determinate opere. Anche in questo caso andiamo ad approfondirne le condizioni (Fonte: sito Bper – Rilevazione al 05-04-2018):
Il Prestito Valore Casa
Permette di ottenere a tasso fisso fino a 75 mila euro, con un piano di ammortamento che può arrivare fino a 10 anni. Lo scopo è quello di fare lavori che rendano l’efficienza energetica migliore. Il tasso può essere fisso o variabile.
Il Prestito Giovani
Dedicato ai giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, permette di ottenere importi compresi tra i 500 e i 15 mila euro da restituire al massimo in 10 anni.
Il Prestito Senza Barriere
Il tasso è solo fisso e permette di ottenere un importo tra i 1000 euro ed i 25 mila euro. E’ dedicato a chi deve eseguire dei lavori destinati ad abbattere le barriere per persone con disabilità (fino al 100% delle spese documentate entro le somme massime ottenibili)
Prestito libri e PC zero
Si possono ottenere fino a 1500 euro da restituire in un anno per acquistare materiale per i propri figli per la prosecuzione degli studi scolastici.
Cessione del quinto
Tipica cessione del quinto della pensione o dello stipendio (per dipendenti con contratto a tempo indeterminato), con durata fino a 120 rate di rimborso e tasso fisso. Rata pari al massimo a un quinto dello stipendio (o pensione al netto della quota cedibile).
(Fonte: sito Bper – Rilevazione al 05-04-2018)
Se si ha bisogno di ricevere informazioni si possono usare: