Klarna Italia: cos’è e come funziona

Il numero di servizi che permettono di acquistare prodotti online a rate è in crescita. Tra i nomi noti troviamo Klarna che si affianca ad altre realtà abbastanza note come Scalapay, con la quale condivide la possibilità di pagare a rate attraverso la propria card e senza l’applicazione di interessi (vedi anche Prestiti a tasso Zero: come funzionano davvero?).

Nel particolare Klarna è una banca, tra le maggiori in Europa, con sede legale in Svezia e varie sedi operative in diversi Paesi Europei (nel caso dell’Italia ha sede a Milano). È stata fondata nel 2005, quindi vanta un’esperienza che supera i 15 anni, durante i quali si è evoluta proponendo vari strumenti di pagamento.

Oggi vede nel servizio omonimo (e nella relativa app) un mezzo per incentivare le vendite da parte dei venditori, tramite la semplificazione e alleggerimento dei pagamenti (rateizzati) per gli acquirenti. Una spinta importante nell’evoluzione dei pagamenti ‘smart’ che si è verificata nel 2014 quando è stata acquistata Sofort arrivando alla nascita del Gruppo Klarna.

Che cosa offre?

In questo articolo ci occuperemo proprio dei servizi di pagamento che la banca svedese offre per i pagamenti negli e-commerce convenzionati. In particolare Klarna offre due possibilità che sono:

  • il pagamento in rate (con un massimo di 3 per non dover pagare interessi);
  • il pagamento in una sola soluzione, sfruttando il servizio Paga Ora che non usa la carta di pagamento (come nel caso della rateizzazione) ma avviene tramite bonifico.

N.B. il pagamento tramite Klarna offre una protezione in caso si dovessero verificare dei problemi.

I requisiti per l’utilizzo

Prima di vedere il funzionamento vediamo quali sono i requisiti che bisogna avere ricordando che in generale bisogna essere almeno maggiorenni per utilizzare i servizi di pagamento.

Inoltre per controllare i propri pagamenti con Klarna si deve avere uno smartphone compatibile con l’app che può essere scaricata in modo gratuito da coloro che hanno sistema operativo Android o iOs.

La procedura di registrazione ai servizi suddetti può iniziare anche da Pc (sul sito non è infatti presente un’area personale) ma solo per poi utilizzare una delle due possibilità proposte per arrivare più rapidamente all’app scaricata sul telefono e cioè:

  • scannerizzare il QR Code che è visualizzabile sulla pagina web del sito ufficiale;
  • riempire lo spazio con il numero di cellulare dove si vuole ricevere il link di indirizzamento per l’app.

Al di là di queste due procedure (facoltative perché si può sempre fare la ricerca diretta dell’app nel proprio store) ribadiamo che tutto il resto va effettuato poi tramite app. Solo tramite app si potranno infatti vedere i vari ordini fatti, i pagamenti effettuati, ecc.

klarna logo

I siti convenzionati

Questo per quanto riguarda i requisiti personali (anagrafici) e quelli tecnologici (relativi a smartphone e sistema operativo) che però da soli non sono sufficienti. Per accedere alla dilazione di pagamento è infatti anche necessario procedere all’acquisto presso uno degli esercenti che hanno una convenzione con Klarna e che quindi nella pagina dei sistemi di pagamento offrono anche l’opzione Klarna.

Se è presente andrà semplicemente biffata (selezionata) e così si verrà indirizzati alla pagina successiva. Qui si devono inserire dei dati obbligatori che sono:

  • il numero di telefono (serve per poter contattare l’utente)
  • l’indirizzo e-mail (dove si ricevono le notifiche relative a pagamenti effettuati, ecc)
  • l’indirizzo di fatturazione corrente (coincidenza tra questo e quello di spedizione aumenta le possibilità di vedere la richiesta di rateizzazione accettata come specificato nella sezione delle Faq);
  • la carta di debito o di credito sulla quale avverrà l’addebito delle rate.

Infine si deve allegare la foto di una carta d’identità, non scaduta, per concludere la procedura di verifica. Una volta effettuata la procedura non si dovrà ripetere tutto da capo in futuro in quanto l’utente risulterà con quel numero e quell’indirizzo già profilato e verificato nell’identità.

esempio di pagine di app nella gestione funzioni klarna

Come rateizzare

Innanzitutto quando scegliamo Klarna per procedere al pagamento ci viene offerta offerta anche la procedura Paga Ora. Come già accennato questa permette di effettuare il pagamento in un’unica soluzione usando un bonifico bancario diretto che funziona con i dati bancari online del titolare (tramite internet banking entrando con le proprie credenziali).

Nel caso invece si scelga il pagamento a rate  il numero di queste è fisso ed è pari a 3. Ognuna sarà di pari importo delle altre: per esempio un acquisto di 63 rate verrà pagato in tre rate da 21 euro l’una, dove la prima viene addebitata sul metodo di pagamento immediatamente, la seconda di 21 euro a distanza di 30 giorni e l’ultima a distanza di 60 giorni dalla prima (30 giorni dalla seconda). Ricordiamo comunque che la risposta è immediata facendo così rientrare Klarna tra i prestiti rapidi.

N.B. In caso di reso o rimborso non bisogna seguire alcuna procedura con Klarna. Sarà infatti sufficiente ottemperare alle istruzioni del venditore per procedere normalmente al reso o rimborso. Poi il venditore comunicherà l’importo da stornare a Klarna che provvederà sulle rate successive o con il rimborso in totale.

L’assistenza

Il canale privilegiato per ricevere assistenza è lo smartphone, dove si verrà contattati tramite chat. Come indirizzo e-mail si può usare [email protected]. Infine si può usare la chat presente sul sito ufficiale.