La lunga tradizione che la banca Monte dei Paschi vanta dal punto di vista commerciale, influenza solo in parte il settore dei finanziamenti MPS per le aziende, mentre per i privati e le famiglie si rimane soprattutto nell’ambito di prestiti personali, di tipo abbastanza classico, anche se la scelta si conferma, almeno sul piano della tipologia, interessante.
Per semplicità i prestiti Mps per privati e famiglie sono raggruppati nella gamma di finanziamenti personali, che poi si suddividono a seconda delle specifiche esigenze di coloro ai quali si rivolgono. E’ fatta eccezione per le sole soluzioni dedicate o comunque estensibili, anche ai pensionati. Nel particolare i prestiti personali Mps disponibili al 26 febbraio 2019 sono (Fonte: sito ufficiale Mps):
La somma massima richiedibile è di 60 mila euro da rimborsare in un periodo che può andare tra 12 e 120 rate. Tuttavia la richiesta, che va fatta tramite le filiali di Monte dei Paschi di Siena, è soggetta a valutazione ed approvazione da parte della Compass Spa. Per conoscere le condizioni applicate bisogna farsi fare uno o più preventivi personalizzati.
PrestiSenior
Una delle poche novità dell’offerta di Banca Monte dei Paschi di Siena è rappresentata proprio da questo tipo di finanziamento. Essendo un vitalizio ipotecario non può essere richiesto dai giovani, ma solo da persone che abbiano almeno 60 anni e siano titolari di un immobile. La somma ottenibile dipende dalla valutazione dell’immobile stesso e viene versata in una sola soluzione se è pari al massimo a 250 mila euro. In alternativa è possibile richiedere fino a 20 tranche annue (ognuna di max 25 mila euro). Il costo dell’istruttoria è di 1,3% con un importo minimo di 500 euro previsto solo per la sola tranche unica.
Cessione del quinto
Si tratta di una classica cessione del quinto che viene erogata direttamente dalla banca Mps ed è rivolta sia ai dipendenti pubblici e privati (in entrambi i casi a tempo indeterminato) che ai pensionati.
La proposta di prestiti rivolti ai privati sembra interessante, in particolare in presenza di di agevolazioni stipulate tra la banca e diversi enti, associazioni, aziende, ecc, (che non necessariamente con carattere nazionale o dimensioni particolarmente ampie).
La linea di mutui di banca Mps si è evoluta nella gamma “Mio” che prevede come possibile utilizzo anche la finalità di richiesta di nuova liquidità, mettendo come garanzia un immobile di proprietà. La somma concedibile deve essere compresa tra i 50 mila euro e i 250 mila euro, e deve corrispondere a un valore di stima dell’immobile periziato pari al 60% (ad esempio su un immobile di valore di perizia di 100 mila euro si otterranno al massimo 60 mila euro, su uno da 200 mila euro al massimo 120 mila euro, ecc).
La durata del piano di ammortamento arriva fino a 30 anni, a partire da un minimo di 10 anni e la scelta del tasso può essere su tasso fisso o tasso variabile. Il costo di istruttoria è di 1% con un importo minimo di 500 mila euro.
La sezione dedicata ai prestiti per aziende Mps è strutturata invece a seconda delle dimensioni e del tipo di attività. Quindi abbiamo una sezione per lo small business, che comprende anche gli autonomi e i liberi professionisti, dove oltre i prodotti pensati per sostenere le spese di acquisto di beni strumentali, troviamo anche gli anticipi per pagamenti pos (o quelli in linea con la Legge Sabatini, il Leasing o factoring).
Nella sezione del Corporate troviamo prodotti simili, destinati però a realtà più grandi, quindi con esigenze ancora più elevate. Tra le varie proposte ad esempio possiamo considerare:
La natura specifica dei finanziamenti dedicati alle aziende rende probabilmente necessaria una consulenza specifica presso una delle filiali.
Per ricevere assistenza è possibile utilizzare il servizio clienti telefonico: in particolare chi chiama dall’Italia dovrà utilizzare il numero +39 0577 382999, mentre dall’estero il +39 0577 382999. In alternativa è possibile utilizzare l’apposito form online, suddiviso a seconda si sia clienti retail oppure business.
In tal caso è necessario inserire alcune semplici info personali come il proprio nome, cognome, la mail, almeno un contatto telefonico e logicamente l’argomento per cui si chiede assistenza (ad esempio finanziamenti e mutui) accompagnato da un messaggio con cui esprimere le proprie necessità. Rimane infine la possibilità di recarsi presso una filiale Mps.
Approfondimento: prestito d’onore