La richiesta di un prestito da 6000 euro prevede di norma delle procedure veloci, dal momento che fino agli 8000 euro si rientra nel piccolo prestito. Ciò non significa che la richiesta verrà accettata con certezza al 100% e tanto meno che non saranno richieste le dovute garanzie, anche se queste variano in funzione delle politiche di credit scoring che ciascuna banca e/o finanziaria decide di mettere in atto.
Quindi alla domanda se sia o meno semplice richiedere e ottenere un prestito 6000 euro, la risposta è indubbiamente sì, anche se ciò non implica la possibilità di non dover presentare un reddito dimostrabile (vedi anche Prestito senza reddito) o opportune garanzie (garante, coobbligato, pegno, ecc).
Indipendentemente dalla cifra che si intende richiedere, fosse anche medio-bassa (come nel caso dei 3000, 4000, 5000 e 6000 euro), non si può quindi avere un atteggiamento approssimativo se si vuole formalizzare la fase che va dall’uso del simulatore online a quella del preventivo, per poi procedere con la richiesta di prestito vera e propria.
Proprio per questo, una volta trovato il rapporto di rata e durata che sembrano essere più vicini alle proprie preferenze (e capacità di rimborso), si devono considerare le richieste sulla solidità delle garanzie generalmente adottate da parte di ciascun istituto di interesse. In questa fase è bene inoltre valutare la presenza di un eventuale garante o l’inserimento nella richiesta di un coobbligato (indispensabile spesso se ci sono carichi familiari importanti all’interno del nucleo stesso).
In queste ipotesi è meglio rivolgersi a una banca tradizionale, con possibilità di costruire la pratica, con l’aiuto di un consulente, piuttosto che avventurarsi online e fare esperienza sulla propria pelle, con elevate probabilità che la richiesta di finanziamento non venga accettata.
Alternative di banche o finanziarie che possono andare incontro a tutte le possibili preferenze e/o esigenze, sono: