Durante le festività capita spesso di dover affrontare spese extra: regali, cene in famiglia, viaggi o semplicemente piccoli piaceri che rendono il Natale speciale. Proprio per questo, online potresti aver trovato annunci che parlano del cosiddetto “Prestito di Natale”. Ma di cosa si tratta realmente? È un prestito affidabile o solo uno slogan pubblicitario? Facciamo chiarezza.
Indice Articolo
Il “Prestito di Natale” non è un nuovo prodotto finanziario, ma un modo diverso di presentare la cessione del quinto della pensione.
Questa formula di finanziamento, regolata dalla legge e disponibile tramite banche e finanziarie convenzionate con l’INPS, viene in questo caso proposta con un nome “stagionale” per sottolineare la possibilità di affrontare con più leggerezza le spese tipiche del mese di dicembre.
L’idea alla base della denominazione è semplice: mostrare che, grazie alla cessione del quinto, i pensionati possono godersi le feste senza dover rinunciare a momenti di gioia o a regali per i propri cari.
La caratteristica principale è la rata sostenibile, che viene trattenuta direttamente dalla pensione e non supera mai il 20% del reddito netto. In questo modo le spese fatte a dicembre si diluiscono nei mesi successivi, senza pesare tutte in una volta.
Chi richiede la cessione del quinto (in questo caso presentata come “Prestito di Natale”) può contare su tutele precise e vantaggi significativi:
Per avviare la pratica bastano pochi documenti – carta d’identità, codice fiscale e cedolino della pensione – da presentare a una banca o finanziaria convenzionata con l’INPS.
L’istituto si occuperà di tutte le procedure, compresa la comunicazione con l’INPS, così che il pensionato non debba preoccuparsi di burocrazia o scadenze.
In conclusione, il “Prestito di Natale” è un modo diverso di raccontare la cessione del quinto della pensione, pensata per i pensionati che vogliono affrontare le spese festive con più serenità.
Un nome che richiama l’atmosfera delle feste, ma che nella sostanza si traduce in una formula sicura, regolata dalla legge 180/50 e tutelata dalla Convenzione INPS.
Non hai voglia di file in banca? Puoi richiedere il tuo preventivo anche online in modo facile e veloce. Basta compilare un breve modulo e, in pochi passaggi, potrai verificare la tua idoneità e avere un’idea precisa dell’importo che puoi richiedere.
Cliccando sul pulsante, dopo un breve questionario avrai la possibilità di richiedere un contatto da un consulente e verificare la fattibilità del prestito.