In casa Ing Direct dall’autunno 2018 troviamo una novità denominata Pagoflex. Ma cosa è, come funziona e che ha da offrire realmente di nuovo?
In questo articolo ne analizzeremo tutte le peculiarità partendo dai requisiti che bisogna possedere per accedere al servizio e quindi analizzando le caratteristiche così da comprenderne il funzionamento e valutarne il costo e la convenienza in base alle proprie necessità.
Indice articolo:
Pagoflex è un servizio che può essere utilizzato solo sulla carta di credito Mastercard che Ing Direct concede ai titolari del conto corrente Arancio. Ricordiamo che la carta di credito Arancio è una card con rimborso a saldo e che, attivando l’opzione o funzione Pagoflex, diventa revolving. E’ inoltre specificato che la carta di credito associata al servizio debba essere già “attiva” (l’attivazione va fatta entro 12 mesi dalla richiesta della card). Questo avviene attraverso una delle seguenti alternative:
Riassumendo quanto detto fino ad ora per accedere al servizio revolving della banca olandese al 23 aprile 2019 è necessario:
N.B. Alla pari dei prestiti, dei finanziamenti e delle varie linee di credito ING è libera di accettare o rifiutare la richiesta di rateizzazione.
(Fonte: foglio informativo ufficiale Pagoflex – Data: 23 aprile 2019)
Approfondimento: Carta revolving senza conto corrente.
Pagoflex è quindi una funzione “latente” di cui è dotata questa carta Mastercard. Se dovesse sorgere la necessità di rimborsare a rate una spesa effettuata con la credit card Arancio va quindi richiesta l’attivazione. Nel particolare la richiesta di attivazione va esercitata entro e non oltre l’ultimo giorno lavorativo del mese al quale appartiene la spesa relativa all’importo da rateizzare (ovviamente la si può chiedere non appena la spesa viene contabilizzata).
Attivata la funzione rateale dal mese successivo si rimborserà la rata corrispondente in base al numero di mensilità scelto (che come vedremo in seguito è prefissato entro specifiche durate) ed all’applicazione della commissione relativa alla rateizzazione stessa ed del costo di attivazione.
Alla pari di una classica linea revolving a mano a mano che si rimborsano le rate, con la quota “capitale” restituita ogni mese si va a ripristinare il plafond della carta spendibile in modo progressivo, ricordando che esiste una sola linea di Plafond che vale tanto per la rateizzazione che per il rimborso a saldo.
Ripetiamo ancora una volta che l’attivazione del servizio viene fatta solo per la spesa scelta, mentre quelle successive tornano a saldo. Proprio per questo se si vogliono rateizzare altre spese future si dovrà attivare per ciascuna il servizio Pagoflex pagando ogni volta il costo di attivazione.
In base anche a quanto si apprende dalla community ufficiale Ing Direct tutte le recenti Mastercard Gold risultano avere questa opzione già attiva. Nell’eventualità del possesso di una credit card Arancio che non offra tale possibilità si dovrà prima firmare l’apposita modulistica reperibile nell’apposita sezione dell’internet banking (più precisamente accedendo alla funzione “gestione delle carte”) che potrà essere sottoscritta online grazie alla firma digitale.
(Fonte: foglio informativo ufficiale Pagoflex / Community.ing.it – Data: 23 aprile 2019)
L’importo massimo che può essere rateizzato dipende dal plafond della carta, ovvero dalla spesa residua che può essere sostenuta, e ovviamente dall’importo speso della transazione. Detto questo si deve trattare di una cifra compresa tra i 200 e i 3 mila euro. A riguardo ricordiamo che la carta di credito Mastercard della banca olandese è dotata in default di un plafond pari a 1500 euro che possono essere aumentati su richiesta del cliente previa valutazione dell’istituto di credito.
(Fonte: foglio informativo ufficiale Pagoflex – Data: 23 aprile 2019)
Quando ci troviamo di fronte a forme di rateizzazione che prevedono l’applicazione di commissioni o di interessi non si può non considerare il costo che la scelta di pagare in modo più flessibile potrà avere sull’esborso complessivo. Con Pagoflex si può scegliere solo tra tre tipi di durata: 6 mesi, 9 mesi, e 12 mesi.
Il Taeg varia quindi in funzione dell’importo rateizzato e della durata scelta e tende a diminuire a mano a mano che si allunga la durata e si alza l’importo. Il Tan è invece pari a 0 visto che non sono applicati interessi in senso stretto. Riassumendo i costi sempre da tener presenti sono:
Al fine di aiutare gli utenti a comprendere meglio il costo che potrà incidere sulle proprie scelte di rateizzazione, Ing Direct ha fornito una tabella di esempio, che riportiamo di seguito:
Spesa da rateizzare | nr rate in cui rateizzare | importo della rata al mese | commissione di dilazione | costo totale per l’uso di Pagoflex | Taeg |
---|---|---|---|---|---|
200€ | 6 mesi | 34,33 € | 8€ | 208,00€ | 18,37% |
500€ | 9 mesi | 58,06 € | 25,50€ | 524,50€ | 14,39% |
1.000€ | 12 mesi | 88,33 € | 62€ | 1.062,00€ | 13,35% |
1.500€ | 6 mesi | 257,50 € | 47€ | 1.547,00€ | 14,09% |
3.000€ | 12 mesi | 265,00 € | 182€ | 3.182,00€ | 13,09% |
Nel computo del costo totale si deve considerare anche quello relativo alla carta Mastercard che è di 2 euro mensili, ma che viene azzerato in promozione al verificarsi di alcune condizioni, come ad esempio proprio l’attivazione di Pagoflex durante il mese (questo aspetto va quindi valutato a seconda del proprio caso).
(Fonte: sito ufficiale Ing Direct – Data: 23 aprile 2019)