Easy Shopping è un servizio che rende ‘revolving’ le carte di credito Nexi che non nascono come tali (ad esempio le versioni Classic, Prestige ed Excellence). Permette infatti di decidere quali importi rimborsare non a saldo ma in differenti rate. Non funziona quindi come una linea di credito rateale ‘tradizionale’ in quanto presenta alcune singolari peculiarità. Vediamole assieme.
Indice
Per prima cosa bisogna informarsi se la banca con la quale abbiamo la carta Nexi sia o meno tra gli istituti di credito aderenti al servizio che, ribadiamo subito ancora una volta, riguarda esclusivamente Nexi e le sue carte. Anche se si ha un conto e relativa carta di credito con una banca di primaria grandezza (come Mediolanum, Banco Bpm, Unicredit o BCC) è sempre meglio appurare se l’istituto di credito è presente tra quelli convenzionati (il numero è in continua evoluzione). Nel caso di convenzione attiva la propria carta sarà già abilitata per Easy Shopping.
Se si tratta di un utilizzo senza rateizzazione già in corso, ci sono dei limiti di utilizzo validi per tutti che vanno da un minimo di 250 euro fino a 2400 euro per singola rateizzazione, in accordo con il plafond della propria card. Per raggiungere la soglia minima si possono sommare più spese relative allo stesso estratto conto mensile, a partire da un importo minimo di 50 euro.
In caso di spese già rateizzate subentra invece come limite quello del plafond residuo disponibile. Alla pari delle linee revolving tradizionali, con il rimborso ad ogni rata si restituirà una parte del plafond, così da renderlo di nuovo disponibile.
Può essere usato per qualsiasi tipo di acquisto, sia che si tratti di una vacanza, cha di un acquisto imprevisto o pianificato, o più in generale per gestire al meglio il budget della famiglia senza andare in sofferenza sul conto bancario. Fanno solo eccezione i prelievi di contante oppure le spese legate al gioco ed alle scommesse.
(Approfondimento: Dilazione di pagamento)
L’accesso alla rateizzazione avviene tramite l’area personale. Qui sarà innanzitutto possibile visualizzare le spese effettuate e quindi scegliere quelle da sottoporre alla funzione revolving. Ricordiamo che è possibile effettuare il login con le proprie credenziali sia passando per l’app che entrando tramite Pc (se non si è registrati bisogna prima creare l’account).
Una volta selezionate le operazioni da rateizzare si può usare un tool che permette di fare una simulazione, così da capire quale sarà l’ammontare della rata da rimborsare a seconda del numero di rate scelto.
Un fac simile di questo tool è presente anche sul sito ed è accessibile senza doversi loggare. Ecco una nostra simulazione passo per passo effettuata il 4 gennaio 2022.
Fase 1 – Inserire l’importo del plafond (quello disponibile se già è stata utilizzata la funzione) e dell’acquisto da rateizzare.
Come si vede nell’immagine seguente tale importo va inserito a mano, poi muovendo il cursore sulla barra si decide qual è l’importo da rateizzare (nel nostro esempio su un plafond di 1500 euro scegliamo di rateizzare 800 euro):
Fase 2 – Scegliere la durata della rateizzazione
Anche in questo caso la scelta avviene spostando il cursore. In questo modo ci viene indicato l’ammontare della rata, i costi/commissioni che si applicano sulla rata e l’importo complessivo. La scelta della durata incide anche sul Taeg che viene applicato nel complesso.
Fase 3 – Richiesta vera e propria della rateizzazione
Trovata la combinazione giusta si clicca sul pulsante Accedi a Easy Shopping di Nexi. In questo modo si viene indirizzati nella pagina che fornisce accesso all’area personale:
Approfondimento: Carta revolving senza conto corrente.
Vediamo ora quali sono gli step che dobbiamo seguire se scegliamo di gestire la procedura da app. Per prima cosa si deve aprire l’app Nexi e loggarsi.
Fatto questo basta entrare nella Lista movimenti, dove con un tap si seleziona l’operazione da inserire nella rateizzazione (facendo attenzione a rispettare il limite minimo di 250 euro e quello massimo disponibile).
Alla pari della procedura da PC, nella pagina successiva dobbiamo spostarci sulla barra per scegliere il numero di rate (sotto sarà riportato l’importo per ogni possibile scelta). Quindi si deve dare conferma alla soluzione più adatta e il piano viene attivato, con il pagamento della prima rata nella prima scadenza utile del mese successivo.
Come vedremo più ampiamente nella tabella dei costi, la durata della rateizzazione dipende anche dall’importo che vogliamo suddividere in rate mensili.
La funzione Easy Shopping di Nexi per quanto riguarda il servizio in sé non prevede un costo di attivazione o di gestione. I costi sono collegati solo alla rateizzazione vera e propria, che viene sottoposta ad un sistema di commissioni fisse. Queste sono visualizzate quando si fa la simulazione dei vari possibili piani rateali. In ogni caso l’entità della commissione fissa viene applicata secondo la seguente tabella, in un sistema crescente in base all’importo ed alla durata (Fonte: foglio informativo Easy Shopping di Nexi – Data: 4 gennaio 2022):
IMPORTI | DURATA 3 mesi | DURATA 6 mesi | DURATA 9 mesi | DURATA 12 mesi | DURATA 18 mesi | DURATA 24 mesi |
---|---|---|---|---|---|---|
da 250€ a 500€ | totale del periodo: 3€ | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. |
da 500,01€ a 750€ | totale del periodo: 6€ | per il periodo 15€ | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. |
da 750,01€ a 1.000€ | totale del periodo: 9€ | per il periodo 24€ | per il periodo 36€ | n.d. | n.d. | n.d. |
da 1.000,01€ a 1.250€ | totale del periodo: 12€ | per il periodo 30€ | per il periodo 45€ | per il periodo 60€ | n.d. | n.d. |
da 1.250,01€ a 1.500€ | totale del periodo: 15€ | per il periodo 36€ | per il periodo 63€ | per il periodo 84€ | per il periodo 126€ | n.d. |
da 1.500,01€ a 2.000€ | totale del periodo: 18€ | per il periodo 48€ | per il periodo 81€ | per il periodo 108€ | per il periodo 162€ | per il periodo 216€ |
da 2.000,01€ a 2.400€ | totale del periodo: 21€ | per il periodo 60€ | per il periodo 99€ | per il periodo 132€ | per il periodo 198€ | per il periodo 264€ |