Carta Bancoposta Classica vs Bancoposta Oro: qual è la migliore revolving?

Poste Italiane, nella sezione delle carte di pagamento, ha mantenuto fissa l’offerta fino ad oggi di due carte di credito dotate anche di una funzione revolving, che sono la Carta Bancoposta Classica e la Carta Bancoposta Oro. In entrambi i casi Bancoposta funge da collocatore, mentre le carte sono emesse da altro emittente, che nello specifico è Deutsche Bank. Entrambe inoltre richiedono necessariamente la titolarità di un conto corrente Bancoposta.

I costi e le condizioni delle carte revolving di Poste Italiane

La versione Classica e quella Oro condividono il circuito MasterCard, la possibilità di poter fare acquisti sia con pagamento a saldo che revolving e la comodità del rimborso dopo 40 giorni nel caso di acquisto con opzione a saldo. Per la tipologia di rateazione si tratta invece di due prodotti piuttosto differenti.

logo bancoposta

Carta Bancoposta Classica

Offre un plafond di 1600€. Nel caso in cui si scelga il rimborso rateale, l’importo minimo della rata è di 50 euro ma, nel caso di somme impegnate superiori ai 900 euro, l’importo minimo della rata sale ad almeno un ottavo del totale (minimo 112,50 euro). Il Tan è del 13,92% ed il Taeg 22,11%. Il costo di canone annuale è pari a 37 euro per la carta principale, mentre per quella aggiuntiva è di 25 euro. Il rimborso delle rate non può avvenire tramite bollettini postali, ma necessita di rid bancaria. La commissione di anticipo contante è del 4%, quella per la conversione in valuta è dell’1,75%, mentre per il rifornimento di carburante superiore ai 100 euro si applica una commissione fissa di 0,77 euro. Interessante la copertura assicurativa sui beni acquistati con la carta inclusa nel canone annuo (foglio informativo).

Carta Bancoposta Oro

A fronte di un canone annuo di 55 euro per la carta principale e di 35 euro per la carta aggiuntiva, offre un plafond più alto (5.200 euro) ma scegliendo il pagamento rateale l’importo minimo della rata è di 500€. Inoltre per spese complessive superiori ai 2.000€ l’importo minimo della rata sale ad un quarto del saldo dovuto, ovvero se si desidera rimborsare a rate una spesa di 3.500 euro la rata minima sarà di 875 euro. La carta nella sua funzione revolving applica un TAN 13,92% e TAEG 17,81%. Identiche alla versione Classica sono invece le commissioni applicate agli anticipi di contante (4%), al cambio valuta (1,75%) e al rifornimento di carburante oltre i 100€ (0,77 euro). Più completa l’assicurazione inclusa nel canone di questa carta, che copre il titolare e i familiari da infortuni in viaggio, scippi e furti (foglio informativo).

Carta Bancoposta Più

(Prodotto non più sottoscrivibile)

Viene emessa da Compass e permette di ottenere un fido di 2600 o 3600 euro. La rateizzazione avviene su un numero di rate fisso, che va da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 24 mesi, condizionati nella scelta dall’importo da rateizzare, secondo il seguente schema: tra i 180 e i 360 euro obbligatoriamente 6 mesi; per quelli maggiori di 360 euro e fino a 540, si può optare per 6 oppure 12 mesi; per le somme comprese tra i 540 e i 720 euro, si può scegliere tra 6, 12 o 18 mesi, mentre per quelli maggiori ai 720 euro si può arrivare anche fino a 24 mesi.