Carta Easy Compass: conviene anche revolving?

Se stai cercando uno strumento flessibile e senza costi fissi per gestire le tue spese quotidiane, la Carta di Credito Easy Compass è una delle alternative che dovresti considerare. Offre, infatti, la possibilità di effettuare acquisti scegliendo tra l’opzione a saldo senza interessi o a rate con interessi.

Indice Articolo

Caratteristiche principali

Carta Easy è la nuova carta di credito Compass che ha sostituito le storiche Flex e Flex Gold. Viene emessa direttamente in filiale dopo una rapida verifica dei documenti richiesti e risulta subito utilizzabile.

immagine carta di credito easy compass

Il fido iniziale è di 1.500€, ma puoi richiedere un aumento del plafond contattando il numero 0248244412. Un consulente prenderà in carico la tua richiesta e ne valuterà la fattibilità.

Occorre contattare lo stesso numero anche per passare da una modalità di rimborso all’altra (da “a saldo” a “revolving” e viceversa).

Nel caso in cui si scelga di effettuare acquisti in modalità revolving, le rate sono fisse e mensili, ma l’importo varia in base al saldo utilizzato:

  • Fino a 1.000€: 50€
  • Tra 1.000,01€ e 2.000€: 100€
  • Tra 2.000,01€ e 3.000€: 150€
  • Oltre 3.000,01€: 250€.

Per il rimborso delle rate o del saldo mensile potrai scegliere tra due diverse modalità di pagamento:

  • addebito automatico sul proprio conto corrente bancario o postale;
  • bollettini postali, ideali per i titolari della carta che non dispongono di un conto corrente.

Modalità di utilizzo

Potrai utilizzare la carta Easy sia per acquisti fisici che online presso tutti gli esercenti che accettano il circuito Visa, in Italia e all’estero. È dotata di tecnologia contactless, che consente pagamenti veloci senza necessità di inserire il PIN per importi inferiori ai 25€.

Inoltre, se dovessi aver bisogno di liquidità, potrai:

  • prelevare contante presso gli sportelli ATM fino a un massimo di 300€ al giorno:
  • richiedere un anticipo di liquidità tramite il servizio “Contante Express”, con accredito diretto sul conto corrente.

Attraverso l’APP MyCompass, o facendo login nella propria Area Clienti My Compass, potrai tenere sotto controllo saldo e disponibilità residua della tua carta, oltre a visualizzare gli estratti conto degli ultimi 12 mesi.

logo compass

Costi e condizioni

Non sono previsti canoni annuali né spese per estratti conto digitali o cartacei. Inoltre, Compass si fa carico dell’imposta di bollo dove applicabile.

Gli unici costi da considerare sono quelli generati dagli interessi applicati all’opzione revolving (TAN fisso al 21,40%, TAEG massimo del 23,63%).

Anche gli anticipi di contante prevedono delle commissioni, ovvero:

  • il 4% dell’importo prelevato presso gli ATM;
  • l’1% dell’importo prelevato in filiale.

Sicurezza

Per gli acquisti online, la Carta Easy include il servizio 3D Secure (Verified by Visa) per una protezione aggiuntiva. Inoltre, è disponibile il servizio di notifica SMS Alert, che invia avvisi ogni volta che viene effettuata una transazione sopra una soglia preimpostata dall’utente.

In caso di furto o smarrimento occorre bloccare tempestivamente la carta contattando il numero verde 800 82 20 56 dall’Italia o il numero +39 02 60 84 37 68 dall’estero.

Come ottenere la Carta Easy

Per richiedere la carta è necessario recarsi in una filiale Compass e presentare:

  • un documento d’identità valido;
  • la tessera sanitaria;
  • un giustificativo di reddito e una bolletta recente.

Una volta approvata la richiesta, la carta viene consegnata già attiva e pronta per essere utilizzata.

Conclusioni

La Carta di Credito Easy Compass rappresenta sicuramente un’opzione interessante per chi necessita di una carta di credito e predilige il rimborso a saldo. In tal caso, infatti, la carta Easy Compass risulta essere molto conveniente, non avendo né canone mensile né costi fissi.

Tuttavia, nel caso in cui si volesse utilizzare spesso la carta in modalità revolving, allora è importante valutare attentamente i costi legati ai tassi di interesse piuttosto elevati per determinare se possa essere davvero la scelta giusta in base alle proprie necessità finanziarie.

Informazioni d’archivio (prodotti non più sottoscrivibili)

La carta revolving Compass più nota è, paradossalmente, la Bancoposta più, collocata da Poste Italiane (vedi Prestito Bancoposta) , ma di fatto emessa dalla società finanziaria. La stessa colloca direttamente una buona scelta di carte di credito, la maggior parte delle quali dotata di rimborso rateale, come la Flex Compass, disponibile anche in una versione Gold. Entrambe sono carte di credito a saldo o revolving,

Richiesta ed estinzione della carta revolving Compass?

Per richiedere la carta Compass si può avanzare la richiesta online oppure da filiale (tranne che per Bancoposta Più dove la richiesta deve passare per uno sportello Bancoposta). Per fare una richiesta di estinzione bisogna inviare una comunicazione con raccomandata, allegando anche la carta debitamente annullata, ma solo dopo essersi accertati che l’intero importo acquistato e rateizzato tramite la carta sia stato interamente restituito.

Per richiedere la carta revolving ed a saldo, basta essere maggiorenni, residenti in Italia, avere un’utenza intestata ed una documentazione reddituale (può essere richiesta anche senza busta paga se si hanno altri redditi dimostrabili). Non bisogna essere titolari di un conto corrente, essendo prevista la possibilità di rimborso con bollettini postali.

Caratteristiche della carta revolving Flex di Compass: costi e funzionamento

Sia che si scelga la versione Flex compass classica che la Flex Gold, la formula usata è quella di un importo fisso di interessi, con livelli decrescenti all’aumentare del plafond accordato. La versione Gold gode di tassi più bassi, sconta un canone di gestione annua fisso (pari a 40 euro), ed è corredata di un pacchetto di coperture assicurative.

Un’altra differenza è nel plafond, che per la Flex standard può essere di 1500, 2500 e 3000 euro, senza l’applicazione di un canone fisso ma con una commissione mensile di uso sul saldo utilizzato pari a 0,90%, e con interessi fissi (importi con Taeg comunque elevato che varia dai 22,60% e 24,76% a seconda degli importi rateizzati e delle durate). La durata di rimborso è fissa, potendo scegliere tra: 12 mesi, 18, 24 mesi e 36. Non sono applicate commissioni di rifornimento carburante, quella per l’anticipo contante (massimo 300 euro al giorno) è del 3%, e l’importo minimo rateizzabile è di 180 euro.

Invece per il calcolo della Flex Gold si ha l’applicazione degli interessi sull’importo rateizzato, con Tan fisso al 9,90% e Taeg fino a poco meno del 15%. La rata minima è pari al 5%del saldo (che non può essere inferiore a 100 euro). Il fido massimo è di 3 mila euro e si può sfruttare il servizio Contante express che ha una commissione di anticipo contante ridotta all’1%. Sia la versione Flex classic che la Gold sono su circuito Mastercard, mentre le altre carte (come la carta conto Compass) funzionano su Visa.