Prestito Premium per pensionati: cos’è davvero e perché si chiama così

Se stai cercando informazioni sul “Prestito Premium”, probabilmente hai visto online un annuncio che ne parlava come di una soluzione riservata ai pensionati. È normale chiedersi se si tratti di un prestito reale e affidabile o se nasconda delle insidie.
In questo articolo ti spiegherò di cosa si tratta, come funziona e quali sono i benefici concreti per i pensionati.

Indice Articolo

Cos’è il Prestito Premium?

Il “Prestito Premium” non è un nuovo prodotto bancario, ma un modo pubblicitario per presentare la cessione del quinto della pensione. Si tratta, quindi, di un prestito assolutamente affidabile, regolato dalla legge, riservato ai pensionati e disponibile tramite banche e finanziarie convenzionate con l’INPS.

Questa formula di finanziamento si distingue per la sicurezza e le particolari tutele dedicate proprio ai pensionati, motivo per cui negli annunci viene presentata come “Premium”: un prestito che offre garanzie speciali rispetto ad altre forme di credito.

Perché viene chiamato “Premium”?

La scelta di usare il termine “Premium” serve a sottolineare i vantaggi esclusivi che caratterizzano la cessione del quinto in Convenzione INPS per i pensionati. Tra i principali troviamo:

  • Rate sostenibili: la rata non supera mai il 20% del reddito netto mensile e viene trattenuta direttamente dal cedolino della pensione;
  • Nessun garante richiesto: non serve coinvolgere familiari o amici, la pensione stessa costituisce garanzia sufficiente;
  • Accesso anche in caso di difficoltà passate: possono richiederlo anche i pensionati segnalati come cattivi pagatori, previa valutazione dell’ente erogante;
  • Copertura assicurativa obbligatoria: la legge prevede una polizza vita inclusa, così da proteggere i familiari da eventuali imprevisti;
  • Possibilità di importi elevati: la somma richiedibile varia in base alla pensione netta e alla durata del finanziamento (fino a 10 anni).

Questi elementi rendono la cessione del quinto una soluzione semplice, sicura e protetta.

Come funziona?

Richiedere il Prestito Premium, cioè la cessione del quinto della pensione, è semplice. Occorre presentare pochi documenti (documento d’identità, codice fiscale e cedolino della pensione) presso una banca o finanziaria convenzionata con l’INPS. L’ente erogante si occuperà della pratica e dei rapporti con l’INPS stesso.

Il rimborso avviene automaticamente con la trattenuta sul cedolino, senza doversi ricordare di scadenze o bollettini. Questo lo rende un prestito comodo e privo di complicazioni.

Un consiglio utile

Anche se i tassi sono regolati dalla Convenzione INPS, ogni istituto di credito può proporre condizioni leggermente diverse. Per questo motivo è sempre consigliabile confrontare più preventivi: in questo modo puoi individuare la proposta più conveniente in base alla tua pensione e alla durata che preferisci.

Conclusioni

Il “Prestito Premium” non è una novità del momento, ma semplicemente un nome usato in pubblicità per indicare la cessione del quinto della pensione, prodotto finanziario accessibile ai pensionati da circa vent’anni.

Non c’è nulla di ingannevole: dietro questa etichetta c’è un prestito regolato dalla legge, sicuro e con tutele specifiche per i pensionati, grazie alla Convenzione INPS.

Se stai valutando questa soluzione, sappi che si tratta di uno strumento affidabile e pensato appositamente per chi percepisce una pensione.

Prestito Premium: richiedi il tuo preventivo online

Non hai voglia di file in banca? Puoi richiedere il tuo preventivo anche online in modo facile e veloce. Basta compilare un breve modulo e, in pochi passaggi, potrai verificare la tua idoneità e avere un’idea precisa dell’importo che puoi richiedere.

Cliccando sul pulsante, dopo un breve questionario avrai la possibilità di richiedere un contatto da un consulente e verificare la fattibilità del prestito.