martedì, 23 gennaio 2018
Opposizione a decreto ingiuntivo: quando è obbligatoria la mediazione? Quando si ritiene che un decreto ingiuntivo che ci viene notificato, contenente un atto giudiziario in cui veniamo condannati da un giudice ad effettuare un pagamento, presenti elementi ‘contestabili’ possiamo opporci. L’opposizione al decreto ingiuntivo va però fatta entro dei termini ben precisi, e soprattutto bisogna Leggi tutto
lunedì, 22 gennaio 2018
Mutuo liquidità: requisiti, caratteristiche e differenze dagli altri finanziamenti Il mutuo per liquidità è un prodotto di finanziamento che, al contrario dei mutui di acquisto di un immobile, presuppone già una casa di proprietà da mettere in garanzia. Quindi ha caratteristiche simili ai normali mutui ipotecari, a partire dal fatto che l’ipoteca rappresenterà comunque la Leggi tutto
lunedì, 27 novembre 2017
Pagamento rateale: quali alternative anche a tasso zero? Per suddividere una spesa in più pagamenti di minore entità si può utilizzare il pagamento rateale. Si tratta di una pratica molto usata nel credito al consumo e che può essere ottenuta seguendo differenti percorsi. Ciò che accomuna qualsiasi sistema impiegato è che ciascuna rata sarà composta Leggi tutto
mercoledì, 22 novembre 2017
Noleggio auto: alcune alternative alla carta di credito Fino a qualche tempo fa il noleggio auto senza carta di credito era una pratica piuttosto difficile da sfruttare. Questo perché una carta di credito è considerata un sistema sicuro e veloce per aumentare le garanzie di ottenere indietro il mezzo noleggiato e l’addebito delle spese extra Leggi tutto
mercoledì, 20 settembre 2017
Ristrutturazione del debito aziendale: requisiti e formalità Una ristrutturazione del debito aziendale deve avere come punto di partenza l’obiettivo di permettere all’attività in crisi di poter continuare ad operare evitando di conseguenza il fallimento (secondo quanto previsto dall’art 182 bis della legge sul fallimento). Quindi come ‘conditio sine qua non’ ci deve essere uno stato Leggi tutto
martedì, 19 settembre 2017
Microprestiti e mini prestiti: cosa sono e come funzionano
martedì, 29 agosto 2017
Finanziamenti per dipendenti a tempo determinato: sono davvero più difficili da ottenere? I prestiti per dipendenti a tempo determinato sono offerti sia nella categoria di quelli “personali” che di quelli finalizzati, anche se è logicamente necessario rivolgersi alle banche o alle finanziarie che ne prevedono l’erogazione. In generale il successo della richiesta dipende dalla durata Leggi tutto
venerdì, 14 luglio 2017
Prestiti dipendenti spa – Cessione del quinto più facile? La vera novità inserita tra le possibili tipologie di prestiti per dipendenti di Spa è avvenuta con l’estensione della cessione del quinto anche a questa categoria di lavoratori che nella maggioranza dei casi rientreranno tra i dipendenti di diritto privato. Fanno eccezione i dipendenti delle società Leggi tutto
venerdì, 14 luglio 2017
Troppi debiti: consigli e possibili soluzioni Sia che si tratti di un’azienda che di un privato, quando si arriva ad una situazione in cui ci sono troppi debiti da pagare, la prima cosa da fare è quella di non isolarsi e di chiedere aiuto. Spesso per pudore non se ne parla neppure in famiglia, tra Leggi tutto
giovedì, 13 luglio 2017
Surroga prestito – Le 3 migliori alternative I finanziamenti tipicamente garantiti da ipoteca, da quelli offerti dalle banche a quelli erogati dalle finanziarie o dall’Inpdap, sono diventati quelli più semplici da surrogare, tramite la portabilità dei mutui, istituzionalizzata nel 2007. Nel caso dei prestiti personali chirografari la situazione non ha invece subito grandi cambiamenti dal Leggi tutto